Per ricevere il Coupon di 5,00 Euro registrati ed esegui il primo login.
Puoi usare il buono quando vuoi inserendo il codice nell’ultimo campo, al momento dell’acquisto.
Il coupon é legato ad una singola e-mail non é possibile usare il coupon ricevuto su una iscrizione diversa.
sidro, dalla frutta di mele e di pere otteniamo una bevanda alcolica, origine, uso e produzione.
Il sidro e le sue origini.
Il sidro è una bevanda alcolica (in genere 5% vol.) poco conosciuta in Italia. Le prime documentazioni, che riportano un vero e proprio processo di produzione per arrivare al prodotto finito, risalgono al medioevo tra la Francia e la Normandia, ma troviamo documentazioni, del suo largo uso, anche in tempi precedenti il medioevo, infatti ne ritroviamo testimonianza, anche nell’ antico Egitto.
Sidro come si realizza questa bevanda.
Più del 95% della produzione mondiale di sidro nasce dalla lavorazione della mela, subito dopo, come frutta più usata troviamo la pera, ma è anche possibile ricavare questa bevanda, da altri frutti come fragole, cocco, mirtilli, more e bacche aromatizzandoli anche con cannella. Il processo di realizzazione della bevanda alcolica che può variare dal 2% ad un massimo del 7%, si può ottenere in modo casareccio, dalla fermentazione della spremuta del frutto, con l’aggiunta di zucchero e lievito.
Il periodo di fermentazione, può variare da 1 a 2 settimane in base al grado di fermentazione della frutta utilizzata, che nel caso di uso di pere, risulta più veloce della fermentazione delle mele, che dovranno fermentare per almeno due settimane.
Sidro origine del suo nome
Vogliamo scoprire l’etimologia del sidro, dal nome usato nei paesi Baschi ’sagornoa’ che letteralmente vuol dire vino di mela. Per l’origine del nome, per come lo conosciamo oggi, partiamo dalla definizione Greca ‘sikera’, passando al nome ebraico per arrivare al nome latino ‘sicera’ dove a noi si è trasformato in sidro.
Luogo di produzione
La bevanda è oggi prodotta in quasi tutto il mondo , volendo stilare una lista delle città più importanti ricordiamo l’ America del Nord, l’Australia, il Belgio, la Francia, la Svizzera, la Germania e l’Inghilterra in particolre a Londra, che oggi vanta il primato di una produzione di sidro dal gusto raffinato ed unico, come l’origine della nostra fornitura Brothers.
Una bevanda dal gusto unico
Il gusto acidulo è conferito dall’acido malico, presente nella maggior parte delle piante da frutto in particolare nella buccia del frutto.
Sicuramente la stagione estiva è l'ideale per consumare il sidro, in barca a vela, in riva al mare in vacanza rallegra lo spirito rendendo la vacanza ancora più frizzante. Molti la preferiscono dopo un'attività sportiva per esempio dopo un'immersione, perchè ha un apporto calorico non esagerato restituendo tonicità al proprio fisico. Personalmente il sidro l'ho conosciuto a Lampedusa durante una vacanza e devo dire che la scoperta ha entusiasmato tutta la famiglia. Molto usata in quei lavori in cui si è costretti a stare sotto il sole (come scavi o carotaggi). Alla fine di un viaggio in macchina o semplicemente ascoltando buona musica.